1438
agesci
ANNO DI VOLONTARIATO SOCIALE
proposte ed esperienze vissute in Agesci
pace - PNS
Nuova Fiordaliso
Roma 1997
ISBN 88-8054-112-9
cm. 15 x 20,5 pagine 77
collana: Orientamenti
Le esperienze e le riflessioni in Agesci sull'Anno di Volontariato Sociale (AVS) sono state raccolte per poter diventare patrimonio comune e farte da humus a possibili futuri percorsi.
Questo libro vuol essere una specie di "borsa di Mary Poppins" dove, principalmente, i Capi scout e gli educatori possano trovare utili strumenti del mestiere per conoscere, proporre, accompagnare la proposta dell'Anno di Volontariato Sociale, oltre ad offrire un'ampia documentazione di interessanti esperienze per quanti vogliano affrontare il tema.
INDICE
Prefazione
1
LAVS in Italia e in AGESCI
Origini e sviluppo dellAnno di Volontariato Sociale
LAVS in AGESCI
2
Aspetti educativi e metodologici
AVS e Progressione Personale in branca R/S
AVS e Comunitā Educante
La proposta in Clan/Fuoco: materiale ed attivitā
- AVS Adventur: gioco da tavola
- La fabbrica dei colori: Grande Gioco sullAVS
- Difendersi come e da chi. Traccia per un ragionamento sulla
Difesa Popolare Nonviolenta
- Se ti capita il Capitolo
- Raccolta di testimonianze
Francesca di Vicenza: ACCOGLIENZA SENZA FRONTIERE
Lorenza di Genova: COMUNITĀ E SOLIDARIETĀ
Barbara di Fermo: LA SFIDA DELLA TESTIMONIANZA
Anna di Milano: A FIANCO DEI TOSSICODIPENDENTI
Rossella di Milano: A FIANCO DEI MALATI TERMINALI DI AIDS
Teresa di Milano: NON TUTTE LE CIAMBELLE...
Giuseppina di Noto: NORD E SUD, LA MANO NELLA MANO
Maria di Torino: AVS PER UNA CULTURA DI PACE
3
Aspetti pratico-organizzativi
Progettare lAVS: alcuni punti qualificanti
Collegamenti col Servizio extra-associativo
Esperienze di realizzazione
- AVS in Toscana
- AVS in Lombardia
I progetti elaborati in Agesci
Bibliografia
Indirizzi utili
Allegati